Teatro alla Deriva
dal 1 al 25 Luglio 2021
Programma Spettacoli
Giovedì 1 Luglio / concerto musicale di natura teatrale
fuori zattera - evento speciale fuori cartellone
NeaCò
Decine e decine di date in Italia e all’estero tra festival, ambasciate, tv e teatri, i NeaCò portano sul palco la più bella musica tradizionale partenopea contaminata dai ritmi e dalle melodie delle culture musicali di tutto il mondo. Lo spettacolo dei Neapolitan Contamination è un coinvolgente viaggio-racconto, sottolineato da ritmi e stili musicali che portano l’ascoltatore dove non era mai stato prima d’ora.
Domenica 4 Luglio / Ri.Te.Na.
’E SSANZARE
drammaturgia - regia | Fabio Di Gesto
con | Francesca Morgante – Maria Claudia Pesapane – Luca Lombardi
Già al NTFI, liberamente ispirato a Il Malinteso di Camus, questa riscrittura è il terzo capitolo sulla femminilità irrisolta, dopo quelli da Lorca e Genet. Aspro e poetico, tra proverbi, figure retoriche e versi, il napoletano di Di Gesto riscrive la vicenda di due donne che affittano e vendono case, arrotondando in modo assai poco ortodosso pur di partire e rifarsi una vita. Ma il dramma è dietro l’angolo.
Domenica 11 Luglio / Liberaimago
STELLARIA - CELESTE
drammaturgia - regia | Fabio Pisano
suggestioni sonore live | Francesco Santagata
con | Francesca Borriero – Claudio Boschi – Roberto Ingenito
Selezionato o premiato in svariati contesti (NTFI, premio Cappelletti, Borgarti, Positano), lo spettacolo narra la reale, seppur misconosciuta, vicenda di una delatrice ebrea in seguito al rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma. Traditrice della sua gente, pur di salvare la pelle e quella dei suoi familiari, Celeste si muove tra suggestioni sonore dal vivo e più personaggi che si alternano attorno alla sua figura.
Domenica 18 Luglio / Resistenza Teatro
JUORNE
drammaturgia - regia | Diego Sommaripa
con | Chiara Vitiello
Un flusso di parole e azioni irreparabili: questa è la donna che, col suo colorito napoletano, cerca di vincere la sua guerra, il dramma di crescere un figlio disabile. A partire da premi, Corti della Formica, e selezioni, Positano Festival, la visceralità del personaggio compie un percorso di autoinganni e desideri alle prese con la dura realtà che irrompe nella figura di un’invisibile ma concreta assistente sociale.
Domenica 25 Luglio / Virus Teatrali – Teatro Insania
IL BAMBINO CON LA BICICLETTA ROSSA
testo - regia | Giovanni Meola
con | Antimo Casertano
Vincitore Politai Visionari, semifinalista In-Box, il testo, per il 70% in versi di varia natura, presenta come in un affresco i nove protagonisti di una vicenda all’epoca clamorosa, poi del tutto dimenticata: il primo rapimento di un minore finito tragicamente. Fine anni '60: tra politica e devianza, destra eversiva e depistaggi, un solo corpo d’attore per nove voci trasfigurate attraverso un inesausto lavoro fisico e verbale
Biglietti e prenotazioni
Il biglietto si acquista direttamente presso le Terme, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Biglietteria aperta dalle ore 20.00
Sarà aperto il punto ristoro dell'Agrumeto a partire dalle ore 20.00
PREZZO BIGLIETTO: € 10,00
PREZZO BIGLIETTO EVENTO SPECIALE CONCERTO NEACÒ: € 15,00
RIDUZIONI:
Cienti Terme Stufe di Nerone: 8 euro
Fino 18 anni: 8 euro
- Il biglietto ridotto si applica ESCLUSIVAMENTE agli spettacoli teatrali. Sono esclusi eventi speciali e concerti.
Prenotazione:
Tel: 081 8688006
Mail: infoteatroalladeriva@gmail.com (indicare nome e cognome, telefono e spettacolo)
inizio degli spettacoli: ore 21:00
biglietteria aperta dalle ore 20.00
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata!
Locandine edizioni
dal 2012 al 2017